Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica

Struttura complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica dell'AOU Cagliari

Cosa fa

La struttura complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica gestisce l’attività anestesiologica, la quale viene erogata da medici specialisti in anestesia e rianimazione all’interno del percorso di gestione perioperatoria del paziente sottoposto a chirurgia nelle varie branche specialistiche presenti all’interno dell’Aou Cagliari. La valutazione anestesiologica viene effettuata con visita da parte di un medico anestesista/rianimatore presso l’ambulatorio di anestesia qualche settimana prima dell’intervento o nei casi urgenti in regime di ricovero con relativo consenso informato. In sala operatoria si garantisce un alto livello assistenziale utilizzando tutte le diverse tecniche anestesiologiche oggi a disposizione con relativo monitoraggio dei parametri vitali a seconda del tipo di intervento e delle condizioni cliniche del paziente. Dopo l’intervento, a seconda della complessità del trattamento chirurgico effettuato e delle condizioni cliniche, il paziente viene trasferito in reparto o, nei casi critici con rischio di complicanze, in rianimazione per il monitoraggio e la gestione postoperatoria.

La Terapia Intensiva gestisce tutti i pazienti affetti da patologie acute con rischi immediati o potenziali sulla vita (pazienti critici), tali da richiedere un alto livello assistenziale di cura e un monitoraggio continuo dei parametri vitali garantito mediante l’impiego di complesse apparecchiature biomediche. Vi accedono, oltre ai pazienti sottoposti a intervento chirurgico in regime di elezione e/o di urgenza il cui decorso postoperatorio neccessiti di un monitoraggio intensivo, i pazienti critici con compromissione severa degli organi vitali quali insufficienza cardio-respiratoria acuta e/o acuta su cronica riacutizzata, patologie neurologiche acute, stati settici di varia origine, intossicazioni e qualunque altra condizione che neccessiti di supporto intensivo delle funzioni vitali.

L’attività anestesiologica e rianimatoria garantiscono la gestione ed il trattamento delle patologie acute, delle urgenze e delle emergenze sia nei servizi che nelle degenze 24h/24h.

Inoltre, è garantito:

  • il trasporto protetto dei pazienti critici ad altre strutture ospedaliere
  • la gestione dei pazienti potenziali donatori d’ organo a scopo di trapianto terapeutico in stretta collaborazione con il Coordinamento Locale Trapianti e con il Centro Regionale e Nazionale Trapianti
  • il trattamento del dolore acuto e cronico sia dei pazienti ricoverati che di quelli provenienti da tutto il territorio 
  • il posizionamento di dispositivi venosi centrali a lungo termine (Port a Cath e Groshong) sia a pazienti ricoverati che esterni
  •  l’ attività di anestesia per la radiologia e la cardiologia sia diagnostica che interventistica 
  • l’ attività formativa con l’ insegnamento e di tutoraggio dei medici specializzandi iscritti alla scuola di specializzazione di Anestesia e Rianimazione e l’ attività di ricerca universitaria.

Struttura

Servizi strutture

Equipe

Equipe rianimazione

Medici

  • Prof. M. Musu
  • Dott. E. Brouwer
  • Dott. M. Cabianca
  • Dott.ssa L. Congiu
  • Dott.ssa B. Enna
  • Dott.ssa F. Mascia
  • Dott.ssa P. Pitzalis
  • Dott. M. Saba
  • Dott. S. Sardo

Infermieri

  • S. Vacca
  • C. G. Aviles                            
  • A. Bellisario                           
  • S. Bonello                              
  • D. Bozza
  • R. Caddeo
  • S. Cerina
  • L. Ciaffagione
  • A. Cocco
  • A. Deidda
  • R. Deiana
  • M. Dessi
  • C. Erdas
  • L. Fadda
  • M. Finà
  • G. Firinu
  • B. Gancitano
  • M. Locci
  • M.G. Marras
  • S. Melis
  • I. Mereu
  • A. Onano
  • S. Paba
  • J. Pia
  • M. Piga
  • P. Pilia
  • D. Pilloni
  • P. Puxeddu
  • A. Pinna
  • D. Usai
  • A. Tocco
  • G. Zingaro

Oss

  • I. Carta
  • I. Cornacchia
  • C. Cossu
  • L. Diana
  • V. Loru
  • E. Maltesu
  • L. Nioi
  • E. Persol
  • M. Pilloni
  • M. Puddu
  • M. Siddi
  • M. Sulis
  • L. Valdes
  • M. Zucca 

Equipe anestesia 

Medici

  • Dott. G.N Aru
  • Dott.ssa S. Casula
  • Dott.ssa L. Corda
  • Dott.ssa M. Del Rio
  • Dott. M. Desogus
  • Dott.ssa F. Masillo
  • Dott. P. Mattana
  • Dott. P. Mura
  • Dott.ssa F. Muzzeddu
  • Dott. L. Natale
  • Dott. R. Pili
  • Dott. D. Piras
  • Dott.ssa F. Piras
  • Dott.ssa B. Pistincu
  • Dott.ssa D, Puddu
  • Dott.ssa M. Sanna
  • Dott. C. Tolu
  • Dott.ssa B. Usai

Infermieri

  • A. Balvis
  • T. Cabras
  • S. Carbone
  • G. Cocco
  • I. Mariani
  • R. Noli
  • C. Pala
  • G. Pascalis
  • F. Prasciolu
  • T. Pintus
  • R.E. Ruggiu
  • C. Scibilia

Orari

Le visite sono consentite tutti i giorni ai seguenti orari:

  • mattina: dalle ore 12.30 alle ore 13.30 
  • sera: dalle ore 18.30 alle ore 19.30 

Contatti

Telefono:

070 51096441


Ulteriori informazioni

La struttura complessa di Anestesia e Rianimazione garantisce l’attività anestesiologica/rianimatoria per le seguenti attività chirurgiche afferenti all’Aou Cagliari:

  • Chirurgia polispecialistica
  • Chirurgia d’urgenza 
  • Chirurgia colonproctologica
  • Chirurgia ortopedica e traumatologica
  • Chirurgia otorinolaringoiatrica
  • Chirurgia vascolare
  • Chirurgia oculistica
  • Chirurgia endoscopica digestiva
  • Chirurgia plastica
  • Chirurgia pediatrica

 

Ultimo aggiornamento

06/03/2025, 8:12