Cosa fa
La struttura complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica gestisce l’attività anestesiologica, la quale viene erogata da medici specialisti in anestesia e rianimazione all’interno del percorso di gestione perioperatoria del paziente sottoposto a chirurgia nelle varie branche specialistiche presenti all’interno dell’Aou Cagliari. La valutazione anestesiologica viene effettuata con visita da parte di un medico anestesista/rianimatore presso l’ambulatorio di anestesia qualche settimana prima dell’intervento o nei casi urgenti in regime di ricovero con relativo consenso informato. In sala operatoria si garantisce un alto livello assistenziale utilizzando tutte le diverse tecniche anestesiologiche oggi a disposizione con relativo monitoraggio dei parametri vitali a seconda del tipo di intervento e delle condizioni cliniche del paziente. Dopo l’intervento, a seconda della complessità del trattamento chirurgico effettuato e delle condizioni cliniche, il paziente viene trasferito in reparto o, nei casi critici con rischio di complicanze, in rianimazione per il monitoraggio e la gestione postoperatoria.
La Terapia Intensiva gestisce tutti i pazienti affetti da patologie acute con rischi immediati o potenziali sulla vita (pazienti critici), tali da richiedere un alto livello assistenziale di cura e un monitoraggio continuo dei parametri vitali garantito mediante l’impiego di complesse apparecchiature biomediche. Vi accedono, oltre ai pazienti sottoposti a intervento chirurgico in regime di elezione e/o di urgenza il cui decorso postoperatorio neccessiti di un monitoraggio intensivo, i pazienti critici con compromissione severa degli organi vitali quali insufficienza cardio-respiratoria acuta e/o acuta su cronica riacutizzata, patologie neurologiche acute, stati settici di varia origine, intossicazioni e qualunque altra condizione che neccessiti di supporto intensivo delle funzioni vitali.
L’attività anestesiologica e rianimatoria garantiscono la gestione ed il trattamento delle patologie acute, delle urgenze e delle emergenze sia nei servizi che nelle degenze 24h/24h.
Inoltre, è garantito:
- il trasporto protetto dei pazienti critici ad altre strutture ospedaliere
- la gestione dei pazienti potenziali donatori d’ organo a scopo di trapianto terapeutico in stretta collaborazione con il Coordinamento Locale Trapianti e con il Centro Regionale e Nazionale Trapianti
- il trattamento del dolore acuto e cronico sia dei pazienti ricoverati che di quelli provenienti da tutto il territorio
- il posizionamento di dispositivi venosi centrali a lungo termine (Port a Cath e Groshong) sia a pazienti ricoverati che esterni
- l’ attività di anestesia per la radiologia e la cardiologia sia diagnostica che interventistica
- l’ attività formativa con l’ insegnamento e di tutoraggio dei medici specializzandi iscritti alla scuola di specializzazione di Anestesia e Rianimazione e l’ attività di ricerca universitaria.