Cosa fa
Dislocata nel Blocco Q su quattro piani, dispone di ambulatori e accettazione al piano terra, reparto di puerperio al piano secondo, reparti di patologia ostetrica, sale travaglio parto e ambulatori al piano terzo, reparto di ginecologia al piano quarto.
Centro per la diagnosi e la cura di tutte le patologie ostetrico-ginecologiche. In particolare le gravidanze a rischio, la diagnosi prenatale invasiva e non invasiva, le patologie oncologiche ginecologiche, le disfunzioni endocrine e metaboliche della donna.
Centro per la Chirurgia ginecologica mini-invasiva e per la cura dell’Endometriosi.
La mission della struttura è quella di curare e aver cura della donna in tutte le stagioni della sua vita: dall’adolescenza alla menopausa financo alla senescenza. Numerosi sono i campi di azione della Clinica Ostetrica e Ginecologica e, tra i principali, vale la pena ricordare: le problematiche del ciclo mestruale sia di origine endocrina che organica, l’infertilità, la gravidanza fisiologica e a rischio, il parto, il puerperio, nonché le principali patologie benigne e maligne dell’apparato riproduttivo.
Per quanto riguarda le patologie oncologiche in campo ginecologico, la missione della struttura non è solo della cura della patologia, ma anche quella di mettere in essere una scrupolosa prevenzione (come nel caso del carcinoma della cervice uterina mediante l’esecuzione del Pap test e della colposcopia). Sempre per quanto attiene alle patologie oncologiche, la mission della struttura è anche quella di non abbandonare a se stessa la paziente dopo l’intervento chirurgico ma guidarla a follow-up o terapie adiuvanti a seconda delle necessità dopo valutazione collegiale con gli anatomo-patologi, gli oncologi medici, i radioterapisti, gli anestesisti e terapisti del dolore e gli specialisti in psico-oncologi.
Un altro aspetto importantissimo della mission della struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia è l’umanizzazione del percorso diagnostico e terapeutico, sia in campo ostetrico che ginecologico. Più nello specifico, la gestione del dolore fisico e della sofferenza psicologica della donna viene affrontata non solo dal punto di vista medico-chirurgico, ma anche dal punto di vista umano e psicologico servendosi anche di consulenze di specialisti nel settore.
Parte imprescindibile della mission della struttura è l’attività di ricerca scientifica, che la pone all’avanguardia a livello nazionale e internazionale e la connota come centro di riferimento per numerosi progetti spontanei o finanziati svolti in seno all’Università degli Studi di Cagliari. Diversi sono i “topics” di ricerca aperti ma, tra i più importanti, vale la pena ricordare quello dell’endometriosi, delle patologie endouterine e, più in generale, della chirurgia mininvasiva laparoscopica in particolare le tecniche più innovative come la laparoscopia a singolo accesso (Single Port) e con accesso vaginaele (V-Notes), isteroscopica, e dell’oncologia ginecologica. L’attività di ricerca viene quotidianamente portata avanti grazie al fruttuoso interscambio tra i docenti universitari, i medici specializzandi in formazione, i dirigenti medici e tutto il personale del comparto.