Ostetricia e Ginecologia

Struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’AOU di Cagliari

Cosa fa

Dislocata nel Blocco Q su quattro piani, dispone di ambulatori e accettazione al piano terra, reparto di puerperio al piano secondo, reparti di patologia ostetrica, sale travaglio parto e ambulatori al piano terzo, reparto di ginecologia al piano quarto. 

Centro per la diagnosi e la cura di tutte le patologie ostetrico-ginecologiche. In particolare le gravidanze a rischio, la diagnosi prenatale invasiva e non invasiva, le patologie oncologiche ginecologiche, le disfunzioni endocrine e metaboliche della donna.

Centro per la Chirurgia ginecologica mini-invasiva e per la cura dell’Endometriosi.

La mission della struttura è quella di curare e aver cura della donna in tutte le stagioni della sua vita: dall’adolescenza alla menopausa financo alla senescenza. Numerosi sono i campi di azione della Clinica Ostetrica e Ginecologica e, tra i principali, vale la pena ricordare: le problematiche del ciclo mestruale sia di origine endocrina che organica, l’infertilità, la gravidanza fisiologica e a rischio, il parto, il puerperio, nonché le principali patologie benigne e maligne dell’apparato riproduttivo.

Per quanto riguarda le patologie oncologiche in campo ginecologico, la missione della struttura non è solo della cura della patologia, ma anche quella di mettere in essere una scrupolosa prevenzione (come nel caso del carcinoma della cervice uterina mediante l’esecuzione del Pap test e della colposcopia). Sempre per quanto attiene alle patologie oncologiche, la mission della struttura è anche quella di non abbandonare a se stessa la paziente dopo l’intervento chirurgico ma guidarla a follow-up o terapie adiuvanti a seconda delle necessità dopo valutazione collegiale con gli anatomo-patologi, gli oncologi medici, i radioterapisti, gli anestesisti e terapisti del dolore e gli specialisti in psico-oncologi. 

Un altro aspetto importantissimo della mission della struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia è l’umanizzazione del percorso diagnostico e terapeutico, sia in campo ostetrico che ginecologico. Più nello specifico, la gestione del dolore fisico e della sofferenza psicologica della donna viene affrontata non solo dal punto di vista medico-chirurgico, ma anche dal punto di vista umano e psicologico servendosi anche di consulenze di specialisti nel settore. 

Parte imprescindibile della mission della struttura è l’attività di ricerca scientifica, che la pone all’avanguardia a livello nazionale e internazionale e la connota come centro di riferimento per numerosi progetti spontanei o finanziati svolti in seno all’Università degli Studi di Cagliari. Diversi sono i “topics” di ricerca aperti ma, tra i più importanti, vale la pena ricordare quello dell’endometriosi, delle patologie endouterine e, più in generale, della chirurgia mininvasiva laparoscopica in particolare le tecniche più innovative come la laparoscopia a singolo accesso (Single Port)  e con accesso vaginaele (V-Notes), isteroscopica, e dell’oncologia ginecologica. L’attività di ricerca viene quotidianamente portata avanti grazie al fruttuoso interscambio tra i docenti universitari, i medici specializzandi in formazione, i dirigenti medici e tutto il personale del comparto.

Struttura

Servizi strutture

Equipe

Medici

  • Prof.ssa Anna Maria Fulghesu
  • Prof. Valerio Mais, 
  • Dott. Salvatore Giovanni Vitale
  • Dott.ssa Ilaria Arena
  • Dott.ssa Marta Gargiulo
  • Dott. Kostantinos Martsidis
  • Dott. Alessandro Loddo
  • Dott. Michele Peiretti
  • Dott.ssa Esther Proto
  • Dott.ssa Agnese Maria Chiara Rapisarda
  • Dott.ssa Stefania Sanna
  • Dott. Enrico Silvetti 

Ostetriche 

  • Pierina Zedda
  • Raffaela Bratzu (Sala Operatoria)
  • Elena Todde (Sala Parto)

Specializzandi in Ostetricia e Ginecologia    

Orari

La struttura di Ostetricia e Ginecologia è aperta 24 ore su 24

Contatti

Telefono:

Segreteria l.dipietro@aoucagliari.it

  • 070 51093250

Accettazione

  • 070 51093243

Email: sangioni@unica.it

Mappa

Presidio Ospedaliero Duilio Casula - Monserrato (CA)  Blocco Q, 3 piano
Presidio Ospedaliero Duilio Casula - Monserrato (CA) Blocco Q, 3 piano

Ulteriori informazioni

Servizi e strutture:

  • Centro Endometriosi/Dolore Pelvico Cronico
  • Centro di Oncologia Ginecologica 
  • Centro per la Diagnosi e la Terapia delle Patologie Endouterine
  • Centro per la Diagnosi ed il trattamento dei disturbi ginecologici in infanzia ed adolescenza 
  • Centro di diagnosi e terapia delle Patologie del Pavimento Pelvico
  • Centro di Diagnosi Prenatale e Medicina Fetale
  • Ambulatorio Gravidanza fisiologica a basso rischio ostetrico
  • Ambulatorio Urgenze Ostetriche/Ginecologiche
  • Ambulatorio della Gravidanza a Rischio
  • Ambulatorio Infertilità di Coppia
  • Ambulatorio  Menopausa
  • Ambulatorio Contraccezione
  • Ambulatorio di Colposcopia e Chirurgia del Basso Tratto Genitale
  • Ambulatorio di Cardiotocografia
  • Ambulatorio Patologia annessiale
  • Ambulatorio Ecografie ostetrico-ginecologiche
  • Ambulatorio Generale di Ginecologia
  • Reparto Patologia Ginecologica
  • Reparto Patologia Ostetrica
  • Reparto Travaglio Parto
  • Reparto Day Hospital
  • Reparto Puerperio
  • Sala Operatoria Chirurgia Elettiva Ginecologica

Come raggiungere la struttura

In Auto

Dalla S.S. 131: per chi proviene dalla SS 131 in direzione Cagliari deve immettersi nella SS 554 direzione Quartu Sant’Elena – Villasimius, al cartello che richiama l’ingresso per Monserrato.

Dalla S.S. 130 Iglesiente: per chi proviene dalla parte sud-occidentale dell’isola, dalle aree di Iglesias e Carbonia deve percorrere la SS 130 in direzione Cagliari, immettersi nella 131 sempre in direzione Cagliari. Prendere la SS 554 in direzione Quartu Sant’Elena – Villasimius, al cartello che richiama l’ingresso per Monserrato.

Dalla S.S. 125 Orientale Sarda: Per chi proviene dall’Orientale Sarda attraversano le località di Muravera, Villaputzu, seguire le indicazioni in direzione Cagliari e, in prossimità di Quartucciu, girare ed immettersi nella SS 554 direzione Monserrato-Cagliari.

Con mezzi pubblici:

Bus cittadino urbano • CTM : linee 8, 29 e QSA.  • ARST : linee 110, 119, 123, 126, 803, 811 e 9148.   Bus urbano La zona ospedaliera dell'AOU di Cagliari  è servita dalle seguenti linee urbane: 8, 29 e QSA e dalla navetta Corte del sole.

ARST: linee 110, 119, 123, 126, 803, 811 e 9148    Bus extraurbano La zona ospedaliera dell'AOU di Cagliari è servita da diverse linee extraurbane che la collegano con i comuni limitrofi.

ARST: linee 110, 119, 123, 126, 803, 811 e 9148   Taxi Telefoni: 055.4390 - 055.4242 - 055.4798 

Servizio di metropolitana leggera: Dalla stazione ferroviaria di Piazza Repubblica, prendere la linea diretta San Gottardo - PoliclinicoDalla stazione ferroviaria di Settimo San Pietro, prendere la linea diretta San Gottardo - Policlinico

Aereo: Dall’aeroporto di Cagliari (Cagliari-Elmas) si possono raggiungere i P.O. dell’AOU di Cagliari: Il P.O. Policlinico, si raggiunge in 10 minuti e dista circa 9.4 Km dall’ospedale. Il P.O. San Giovanni di Dio, si raggiunge in 15 minuti e dista circa 8.3 Km dall’ospedale. L’aeroporto è dotato di tutti i confort ed è servito da taxi, bus e autonoleggi.

Ultimo aggiornamento

07/04/2025, 7:05