Otorinolaringoiatria

Struttura complessa di Otorinolaringoiatria dell’AOU di Cagliari.

Cosa fa

La struttura complessa di Otorinolaringoiatria si occupa del trattamento medico-chirurgico delle malattie di gola, faringe, laringe, cavo orale, ghiandole salivari, naso e seni paranasali, orecchio, sordità, vertigini e acufeni.

Notevole attenzione è rivolta a:

  • Oncologia della testa e del collo
  • Trattamento dei carcinomi delle VADS con chirurgia endoscopica con Laser CO2, chirugia parziale ricostruttiva e trattamento dei carcinomi laringei avanzati.
  • Ricostruzione (prevalentemente tramite tecniche microvascolari) dei pazienti trattati per lesioni avanzate.
  • Trattamento delle OSAS pediatriche e delle patologie pediatriche di interesse ORL (cisti mediana del collo, cisti laterocervicali, patologia flogistica delle VADS).
  • Diagnostica e trattamento della disfagia e della disfonia.
  • Riabilitazione delle paralisi laringee unilaterali e bilaterali
  • Trattamento delle stenosi laringo-tracheali.
  • Diagnostica rinologica avanzata (metodiche endoscopiche, allergologiche, citologiche
  • Trattamento delle patologie infiammatorie rinosinusali con chirurgia funzionale endoscopica (F.E.S.S.) e microscopica
  • Scialoendoscopia delle patologie ostruttive delle ghiandole salivari maggiori
  • Trattamento chirurgico delle neoformazioni benigne e maligne della parotide e delle altre ghiandole salivari
  • Oto-neuro-vestibologia: diagnostica e trattamento chirurgico, medico e riabilitativo delle sindromi vertiginose
  • Otochirurgia
  • Diagnosi e riabilitazione dei pazienti con sordità congenita o acquisita
  • Implantologia per la sordità (impianti cocleari per le sordità profonde)
  • Protesi a conduzione ossea
  • Trattamento chirurgico delle otiti croniche
  • Chirurgia dell’otosclerosi

L’attività si articola su due sedi: al Policlinico Duilio Casula e l’Audiologia e la Day Surgery al San Giovanni di Dio di Cagliari.

Al Policlinico Duilio Casula vengono fornite le consulenze per i reparti, la maggior parte dell’attività chirurgica in regime ordinario e in regime di Day Surgery, la degenza dei pazienti, le visite ambulatoriali complete di esame videoendoscopico delle VADS con sistemi HD e bioendoscopici (consulenze per il pronto soccorso e per gli altri reparti/presidi ospedalieri, CUP, ALPI, Follow-up dei pazienti oncologici, Follow-up dei pazienti presi in carico per patologia rino-sinusale, Follow-up dei pazienti affetti da Rendu-Osler, studio ecografico e citologico delle neoformazioni cevico-facciali e tutte le consulenze di II e III livello per patologia chirurgica ORL di alta specialità).

Al San Giovanni di Dio viene svolta l’attività ambulatoriale dedita alla diagnosi, riabilitazione e follow-up dei pazienti affetti da sordità congenita e acquisita nei pazienti pediatrici e adulti e degli altri disturbi funzionali delle VADS. L’Audiologia inoltre rappresenta centro di III livello regionale per la diagnosi e riabilitazione della sordità pediatrica. Vengono eseguiti inoltre selezionati interventi in Day Surgery.

La presa in carico dei pazienti oncologici avviene attraverso un approccio multidisciplinare (chirurgico, oncologico e radioterapico), attuato attraverso la stretta collaborazione con i reparti di Oncologia e Radioterapia dell’Ospedale “Businco”.

Gli interventi vengono eseguiti principalmente al Blocco Operatorio al piano 1, dove è presente una ampia dotazione strumentale (laser CO2, Microscopio operatorio, esoscopio 3D, endoscopi rigidi, Laser Holmium, scialoendoscoi etc).

L'Otorinolarigoiatria si avvale di logopedisti e fisioterapisti esperti per la riabilitazione dei pazienti sottoposti a interventi oncologici avanzati.

Struttura

Servizi strutture

Equipe

Medici

  • Prof. Filippo Carta (Direttore f.f.)
  • Dott. Giovanni Anelli
  • Dott. Mauro Bontempi
  • Dott.ssa Cristiana Calabrò
  • Dott. Vincenzina Ferri
  • Dott. Edoardo Gioia
  • Dott.ssa Cinzia Mariani
  • Dott.ssa Valeria Marrosu
  • Dott.ssa Aurora M. Olla
  • Dott.ssa Daniela Quartu
  • Dott. Nicola Rallo
  • Dott.ssa Melania Tatti
  • Dott.ssa Barbara Zampi

Personale amministrativo

  • Roberta Pascalis

Infermieri Blocco D

  • Milena Pisu
  • Tamara Batzella
  • Manuela Cadau
  • Vincenzina Caddeo  
  • Anna Cappai 
  • Andrea Corraie
  • Antonella Fadda 
  • Gabriele Grecu 
  • Doloretta Ledda
  • Federica Martis 
  • Francesco Maxia 
  • Simone Melis
  • Stefania Melis
  • Tomasino Melis
  • Liliana Meloni
  • Luigi Mocci
  • Marianna Muscau
  • Fausta Onnis
  • Cristina Pibiri
  • Anna Rita Pilloni
  • Antonella Sau
  • Cristina Sau
  • Marco Vampiro
  • Albertina Vinci 

Logopedisti

  • Serena Congiu
  • Maria Grazia Barbato
  • Valerio Leonetti

Tecnici Audiometria

  • Annita Porceddu
  • Isotta Massidda
  • Francesca Murzi

Infermieri sala operatoria ORL

  • Massimiliano Cardia
  • Sonia Deiana
  • Tiziana Ortu
  • Angela Perna
  • Francesca Puddu

Oss blocco D

  • Federico Cannas
  • Giovannina Cossu
  • Anna Guaiana
  • Maria Antonietta Loddo 
  • Paola Melis
  • Michela Moi
  • Sebastiano Mura

Contatti

Telefono:

 


Blocco operatorio

  • 070 51096531

Accettazione

  • 070 51095411 

Reparto 

  • 070 51096557
  • 070 51096566

Segreteria

  •  070 51096411

Ulteriori informazioni

È possibile programmare una visita ORL in regime di intramoenia con i medici afferenti alla struttura attraverso il CUP ALPI allo 070 4677974 dalle 8 alle 18 dal lunedì al venerdì o contattando direttamente lo specialista di fiducia

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 9:23