I corsi preparto del Policlinico Duilio Casula: al via la settima edizione
I corsi di preparazione al parto in presenza, organizzati dal Policlinico Duilio Casula, giungono alla settima edizione.
Grazie alla squadra del "Percorso nascita" dell’Aou di Cagliari, composto dal professor Stefano Angioni, direttore della Ginecologica e Ostetricia, il dottor Mauro Cardu, direttore di Analgesia ostetrico-ginecologica, il dottor Gianni Ottonello, direttore della Patologia neonatale e il dottor Bruno Piras, direttore dell’Emergenze ostetrico-ginecologiche, le future mamme hanno la possibilità di conoscere i servizi dedicati al Policlinico Duilio Casula.
Gli incontri con gli specialisti si svolgeranno ogni sabato dalle 10 alle 11 nell'aula B del blocco G/1 della Cittadella Universitaria di Monserrato. Sono gratuiti, potranno partecipare anche i papà e non è necesssaria la prenotazione.
Durante gli appuntamenti si tratteranno le principali tematiche riguardanti le fasi della gravidanza ma non solo, si parlerà di epidurale, travaglio, parto, puerperio e accudimento del neonato.
Vediamo ora il calendario e gli argomenti che verranno trattati durante gli incontri.
Sabato 16 settembre si terrà il primo incontro che tratta il tema della gravidanza fisiologica: il punto di vista dell' ostetrica. Si parla di modificazioni organismo in gravidanza, monitoraggio della gravidanza e cosa porto in ospedale?
Sabato 23 settembre, il secondo appuntamento, sempre con le ostetriche del Duilio Casula e si parla di: preparazione al travaglio di parto
Spiegando le tecniche di respirazione e rilassamento, la preparazione del pavimento pelvico. nella stessa giorna si toccherà l'importante tema delle cellule staminali con la raccolta e donazione del sangue cordonale insieme al dottor Mauro Carta, responsabile Banca Sangue Cordonale.
Nel terzo incontro di sabato 30 settembre la tematica è dal travaglio al parto. Le ostetriche parlano di prodromi di travaglio, travaglio di parto, parto spontaneo e secondamento.
Sabato 07 ottobre, insieme alle dottoresse Cinzia Putzu e Rita Piredda si parla del partorire senza dolore. I temi trattatai:
presentazione del servizio di analgesia ostetrica, che cos'è l'analgesia epidurale, il dolore del travaglio e del parto, tecniche di analgesia, posizionamento del catetere epidurale, farmaci utilizzati, indicazioni e controindicazioni, effetti collaterali, anestesia in ostetricia, consulenza anestesiologica e consenso informato.
Sabato 14 ottobre si parla di puerperio insime alle ostetriche del Policlinico Duilio Casula.
Mentre durante il sesto incontro, di sabato 21 ottobre, la dottoressa Francesca Marotto tratta il tema della gravidanza fisiologica: punto di vista del ginecologo con: il monitoraggio della gravidanza, i controlli ecografici in gravidanza, gli esami della gravidanza, il tracciato cardiotocografico l'importanza del tampone vagino-rettale per SGB, la rottura delle membrane, il travaglio,il parto e secondamento.
Sabato 28 ottobre, il settimo di questa edizione, la dottoressa Manuela Frau, infermiera dell' Anestesia del Duilio Casula, parla dei consigli alimentari in gravidanza e allattamento. I temi trattati: BMI e peso auspicabile in gravidanza, consigli sullo stile di vita salutare, consigli alimetari, principali gruppi alimentari e abbinamenti in gravidanza e allattamento. in questo appuntamneto si parla anche di obesità: definizione, complicanze materno-fetali e punto di vista anestesiologico.
Nell'ottavo appuntamneto, sabato 4 novembre la dottoressa Stefania Sanna tratta la gravidanza complicata e nello specidfico:
definizione di gravidanza a rischio, minaccia di parto pretermine, malattie autoimmuni, ipertensione arteriosa, gestione della paziente con diabete tipo I e gestazionale, colestasi, induzione del travaglio di parto e tipi di induzione, applicazione di vacuum, taglio cesareo elettivo e d'urgenza, gestione della paziente ricoverata nel reparto di patologia ostetrica.
Sabato 11 novembre, si parla di Patologia neonatale e Nido insieme alla dottoressa Elisabetta Trudu infermiera del reparto, che presenta il reparto. Il nono appuntamento vede come argomenti: il benvenuto al mondo per i piccoli nati, lo skin to skin - bonding e l'allattamento al seno.
Nell'ultimo incontro di sabato 18 novembre, si prosegue con la Patologia neonatale e Nido sempre insieme alla dottoressa Elisabetta Trudu infermiera del reparto. I temi: cure del neonato come coccole e massaggi, bagnetto, medicazione moncone ombelicale, la profilassi (oculare,vitamina K), lo screening metabolico, oculistico, audiologico,cardiologico, l'ecografia delle anche, e l'ambulatorio post-dimissione per controlli neuro-evolutivi in follow up.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi unirti al gruoppo Telegram, " Il filo rosa, Aou Ca l'ostetrica risponde" con le specialiste del Policlinico Duilio Casula: https://t.me/+XeSIcKK969piNmVk
CL