Cardiostimolazione

Struttura Semplice di Cardiostimolazione dell’AOU di Cagliari.

Cosa fa

La struttura di Cardiostimolazione fa parte della SC Cardiologia-Utic.

E’situata al primo piano del Policlinico “D. Casula”, blocco N


Risorse tecnologiche: 

  • Apparecchio radiologico 
  • Programmatori pace-maker

Procedure diagnostiche: 

  • Studio elettrofisiologico endocavitario, anche con test farmacologico
  • impianto di loop recorder sottocutaneo (codice 37.79)

Procedure terapeutiche : 

  • impianto e sostituzione di pacemaker definitivo mono e bicamerale
  • impianto e sostituzione di defibrillatore mono e bicamerale
  • impianto e sostituzione di pacemaker per la resincronizzazione cardiaca con o senza funzione di defibrillatore.
  • impianto di sistema di modulazione della contrattilità cardiaca (CCM).

Aree di attività:

  • Sala di Emodinamica (piano 1 blocco N)
  • Sala Emergenza Utic (piano 3 Blocco N)
  • Ambulatorio n 11 (piano 2 Blocco H)

Struttura

Equipe

Medici

  • Ahmad Mohammad
  • Demelas Roberta
  • Pinna Gabriele Diego
  • Siragusa Gesualdo
  • Soro Cinzia

Infermieri

  • Scano Loredana
  • Ambu Francesco
  • Cannas Carla
  • Cardia Andrea
  • Contu Bernardo
  • Marras Giorgio
  • Piano Daniela
  • Sarritzu Ivano

Tecnici di radiologia

  • Caria Gianpietro 
  • Carta Raimondo Angelo
  • Moica Francesco 
  • Muceli Fabrizio 
  • Puddu Andrea Luca (Coordinatore TSRM)

Oss

  • Lecca Carlo 
  • Locci Francesco 
  • Melis Fausto 
  • Podda Laura

 

Orari

Attività di Sala

  • lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8 alle 15

Ambulatorio n.11

  • lunedì,martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14
  •  mercoledì dalle 15 alle 19

Ulteriori informazioni

L’attività di impianti è al momento programmata su 3 mattine a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì. 


Alla struttura di Cardioastimolazione è annesso anche:

  • Ambulatorio n.11, sito al secondo piano del Blocco H

questo è dedicato al controllo e al follow-up di pazienti portatori di pacemaker, defibrillatori e dispositivi per la resincronizzazione cardiaca. 

L’Ambulatorio è attivo 5 volte la settimana, il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14 e il mercoledì dalle 15 alle 19

  • Laboratorio di Elettrofisiologia non invasiva e Sincope Unit

la struttura dispone di un’unità funzionale accreditata a livello nazionale, denominata Syncope Unit, punto di riferimento del centro Sud della Sardegna. L’Unità funzionale è dedicata alla gestione dei pazienti ricoverati per sincope nel nostro Presidio Ospedaliero con il compito di migliorare la qualità della pratica clinica Aziendale, attraverso la promozione di comportamenti assistenziali controllati. 


Il Day Service, denominato  “Servizio Ambulatoriale per lo Studio e la Gestione della Sincope”, è attivo dal 2015 ed è rivolto ai pazienti con sincope dimessi direttamente dal Pronto Soccorso o avviati allo studio della sincope dallo specialista o dal medico di famiglia. Questo con lo scopo di:

  • razionalizzare la scelta delle indagini diagnostiche nel singolo paziente
  • coordinare il percorso diagnostico-terapeutico più corretto
  • ottimizzare in un contesto ambulatoriale le risorse disponibili all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (codice prestazione PAC Sincope, PAC03).

È situato al terzo piano, blocco N, all’esterno dell’area degenza della Cardiologia.

È una struttura aritmologica di primo livello in cui vengono eseguite procedure diagnostiche e terapeutiche di aritmologia non invasiva.

È un centro di riferimento per il tilt test, esame essenziale nell’iter diagnostico della sincope.

 

Ultimo aggiornamento

06/03/2025, 11:39