Descrizione
Anche quest’anno Cagliari ha ospitato le “Giornate Reumatologiche Cagliaritane”, evento giunto alla quarta edizione, che si è svolto da venerdì 9 a sabato 10 maggio all’hotel Regina Margherita di Cagliari. Il congresso, organizzato dal professor Alberto Cauli, direttore di Reumatologia del Policlinico Duilio Casula, ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento, confronto e formazione per medici chirurghi reumatologi e specializzandi in Reumatologia.
Tra i temi centrali della nuova edizione, particolare attenzione è stata dedicata alla spondilite anchilosante, una malattia infiammatoria cronica spesso diagnosticata tardivamente, che può determinare dolore lombare persistente, rigidità e, nei casi avanzati, una significativa limitazione della mobilità.
«È stata l’occasione per parlare della spondilite anchilosante - spiega il professor Alberto Cauli, - una patologia che si localizza principalmente nella colonna vertebrale, ma che può interessare anche altri organi e apparati come la camera anteriore dell’occhio, provocando uveiti, l’intestino, con infiammazioni riconducibile al morbo di Crohn e alla rettocolite ulcerosa, o la pelle, come nella psoriasi».
«È importante una diagnosi precoce – continua lo specialista - in quanto si tratta di una patologia che influenza marcatamente la qualità di vita dei pazienti, che spesso presentano difficoltà nello svolgere le azioni della vita quotidiana».
Il congresso, in accreditamento con l’ECM (Educazione Continua in Medicina), ha visto la partecipazione di numerosi esperti provenienti da diverse aree della Sardegna, insieme ad alcuni tra i maggiori specialisti nazionali e internazionali del settore, arrivati dalla Francia e Regno Unito.