Cosa fa
Tenuto conto delle funzioni assegnate ad ARES dall'art. 3 della L.R. n. 24/2020, la struttura sviluppa attività e processi collegati con l'inserimento delle risorse umane nelle diverse forme contrattuali previste dalle norme (personale dipendente, collaboratori non dipendenti, professionisti, ecc.) e con la gestione dei rapporti economici e giuridici conseguenti.
Nei rapporti interni (direzione aziendale, collegio dei revisori, strutture organizzative aziendali), e in quelli esterni (Aziende Sanitarie, Ministeri, Assessorati, Enti Locali, Magistratura, OO. SS., ecc.) è il riferimento per tutti gli aspetti amministrativi, economici e finanziari, concernenti le risorse umane (personale dipendente, collaboratori non dipendenti, professionisti, ecc.), e per la formazione della relativa reportistica.
La struttura ha, quindi, la responsabilità della rappresentazione delle informazioni di natura economica, finanziaria, patrimoniale, fiscale, ecc. che interessano le risorse umane, sia nella fase preventiva che in quella consuntiva, della loro trasmissione agli organismi competenti e delle interazioni conseguenti.
Tenuto conto delle funzioni assegnate ad ARES dall'art. 3 della L.R. n. 24/2020, per le prestazioni rese, riconducibili alle risorse umane, la struttura provvede alla corretta definizione di tutti i corrispettivi dovuti, e degli adempimenti conseguenti (contributi, imposte, denunce infortuni, ecc.). Nei casi in cui la gestione delle informazioni e delle attività di competenza richieda l'intervento di altre unità organizzative aziendali (come ad esempio per la verifica e per il riscontro delle attività svolte dal personale dipendente o dai collaboratori, per la rilevazione delle presenze assenze, permessi, congedi, lavoro straordinario, ecc.), è compito della struttura promuovere opportune iniziative per la predisposizione di regolamenti interni e protocolli, in modo che per ciascun processo siano identificati con certezza i compiti e le responsabilità nelle diverse fasi. Con riferimento alla contrattazione integrativa, il servizio accerta la compatibilità dei costi ed oneri, diretti e indiretti, con le disponibilità attuali e future definite nella contrattazione collettiva nazionale. A titolo esemplificativo il servizio cura o concorre a:
- La pianificazione del fabbisogno di risorse umane.
- La gestione degli organici.
- La gestione delle procedure connesse al reclutamento (attività in capo ad ARES ai sensi dell'art. 3 della L.R. n. 24/2020) è attualmente gestita dalla struttura limitatamente alle procedure precedentemente assegnate.
- La gestione economica del personale (attività in capo ad ARES ai sensi dell'art. 3 della L.R. n. 24/2020) è attualmente gestita dal Servizio Personale.
- La predisposizione e l'aggiornamento degli elenchi relativi a dipendenti e collaboratori, anche ai fini dell'assolvimento dei debiti informativi nei confronti di Stato, Regione e altri Enti e organismi.
- La tenuta e l'aggiornamento dei fascicoli dei dipendenti e collaboratori e degli atti inerenti.
- I processi di mobilità del personale.
- L'istruttoria dei procedimenti per il conferimento di incarichi.
- La gestione delle procedure relative a denunce infortuni.
- L'applicazione dei contratti collettivi di lavoro e la contrattazione decentrata.
- Sviluppo del sistema metodologico per la graduazione delle funzioni al fine di assicurare le attività ed i processi necessari alla loro gestione.
- Progettazione, in collaborazione con la SC "SVILUPPO ORGANIZZATIVO, STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA SANITARIA", dei sistemi premianti e di valorizzazione del merito.
- Concorre, in collaborazione con la SC "SVILUPPO ORGANIZZATIVO, STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA SANITARIA", allo sviluppo della metodologia per la graduazione delle funzioni.
- Supporto alla Direzione strategica per le attività relative alle relazioni sindacali, in osservanza delle direttive aziendali, riferite alle tematiche di contrattazione.
- Supporto alla Direzione strategica per le attività relative alle relazioni sindacali, nel rispetto degli indirizzi della Direzione Aziendale, per gli aspetti relativi all'individuazione delle sigle rappresentative, alle convocazioni, verbali, comunicazioni, ecc.