Prevenzione e Protezione

Il Servizio si occupa di Consulenza tecnica e Assistenza per la sicurezza Aziendale

Cosa fa

La struttura di Prevenzione e Protezione Aziendale è una struttura in Staff al Direttore Generale. Supporta la Direzione Aziendale affinché sia garantito il miglioramento continuo delle condizioni dei luoghi di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e di quanti altri, a vario titolo, lavorano presso le strutture aziendali.

Si occupa di Consulenza tecnica e Assistenza per la sicurezza Aziendale e collabora con le principali figure delegate alla sicurezza (Dirigenti, Preposti, Esperto di Radioprotezione, specialista in Fisica Medica, Medici Competenti) e con i RLS e i Sindacati per la consultazione delle parti sociali, al fine dell'identificazione dei pericoli e per la caratterizzazione e la valutazione dei rischi, e per la predisposizione delle misure di prevenzione e protezione. Si occupa, inoltre, della formazione sui principali temi riguardanti il rischio specifico, la gestione della sicurezza e l'emergenza.

La struttura è dislocata al secondo piano del presidio San Giovanni di Dio in Cagliari e presso il Policlinico Duilio Casula di Monserrato.

Attività:

Obiettivo primario è quello di promuovere, nel luogo di lavoro, condizioni che garantiscano il più alto grado di sicurezza e qualità della vita lavorativa:

  • proteggendo la salute dei lavoratori;
  • migliorando il benessere fisico, psichico e sociale del lavoratore prevenendo malattie ed infortuni e fungendo da consulente specializzato del datore di lavoro su ciò che attiene a tutte le incombenze (valutazione dei rischi, individuazione delle misure preventive, definizione delle procedure, informazione e formazione, ecc.) relative alla promozione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Nello specifico:

  • individua i fattori di rischio, valuta i rischi ed individua le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro (nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale);
  • elabora, per quanto di competenza delle misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure e procedure specifiche e relative istruzioni operative;
  • elabora per quanto di competenza la documentazione per la valutazione dei rischi anche in collaborazione con le altre figure aziendali della salute e sicurezza (Medici Competenti Dirigenti, Preposti, Esperto di Radioprotezione, specialista in Fisica Medica, RLS) inclusi i Valutazione dei Rischi stress lavoro-correlato e altri rischi di natura psicosociale
  • predispone programmi di informazione e formazione/addestramento dei lavoratori e collabora con la Struttura Sviluppo organizzativo, formazione, statistica ed epidemiologia sanitaria per l’integrazione del PFA;
  • effettua attività di docenza nei corsi d’Igiene e Sicurezza in tema di tutela della sicurezza e salute dei lavoratori (rischi specifici, aspetti giuridici e normo-tecnici, dispositivi di protezione collettivi/individuale, rischi psico sociali-stress lavoro-correlato e burnout etc.) e promuove le attività di addestramento specifico.
  • predisposizione della valutazione ricognitiva dei rischi standard (VRRS) per la Stazione Appaltante in collaborazione con il RUP, per l’inserimento nei capitolati delle gare di appalto, e Predisposizione della valutazione dei rischi Interferenziali (DUVRI) per la Stazione Appaltante da inserire negli atti Contrattuali della gara esperita (Contratto d'appalto)
  • partecipazione alle riunioni di Cooperazione e Coordinamento con le nuove imprese appaltatrici per approfondire eventuali altri rischi interferenziali non previsti nel DUVRI e stesura del relativo verbale
  • informa i lavoratori sui rischi generali e specifici per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alle attività di lavoro nonché sulle misure di protezione e prevenzione adottate;
  • collaborazione con il Responsabile Tecnico Sicurezza Antincendio (RTSA) per la pianificazione e gestione delle emergenze incendio, per l'aggiornamento dei Piani di Emergenza Interno, evacuazione etc., per le esercitazioni emergenze-incendio etc.
  • organizza la rilevazione, l’analisi e lo studio degli infortuni sul lavoro in tutti gli ambiti attraverso l’interscambio con il medico competente ed altre figure aziendali di competenza in base all’area di rischio;
  • collabora con le altre Direzioni delle strutture aziendali di competenza per le pratiche relative ad enti esterni: INAIL/SPRESAL/INL/altri;
  • sviluppa l’integrazione con le altre articolazioni aziendali di gestione del rischio ed in particolare con la sorveglianza sanitaria aziendale;
  • partecipa alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro con le parti sociali, nonché alla riunione periodica con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
  • partecipa alle commissioni di gara per l'acquisizione di attrezzature e prodotti che possono influire sulla sicurezza e salute dei lavoratori, oppure ad essi destinati;
  • sopralluoghi interni e Audit a seguito di Mal.Prof., Infortuni e Near Miss e formula proposte al DL come misure di correzione e miglioramento;
  • si rapporta con gli Enti e le Istituzioni (INAIL, Dipartimento Sanità Pubblica, Regione, Università, RAS-Nucleo tecnico accreditamento, ecc.) e fornisce assistenza al datore di lavoro nei rapporti con gli organi di vigilanza e ispezione.

Struttura

Equipe

ASPP TdP: Dott. Davide Macioccu

ASPP TdP: Dott. Jonathan Cogoni

ASPP: Sig. Antonio Strazzera

ASPP TdP: Dott.ssa Marta Giovanna Mura

ASPP Pisicologo del Lavoro: Dott. Marcello Nonnis

Segreteria: Sig.ra Maria Cristina Congiu

Orari

Dal lunedì al venerdì:

  • mattina 8 – 14 
  • pomeriggio 14.30 – 18

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

13/09/2023, 6:30