Descrizione
Le presentazioni extranodali delle neoplasie ematologiche (tumori del sangue) rappresentano una sfida complessa per clinici e patologi, a causa della loro variabilità biologica, delle manifestazioni cliniche atipiche e delle difficoltà nell’identificazione accurata delle lesioni.
Giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025, durante il sesto Workshop del Gruppo Italiano di Ematopatologia, che si terrà nell’Aula Costa (Anatomia Patologica) dell’Università degli studi di Cagliari, si cercherà di offrire un approfondimento sulle più recenti strategie diagnostiche, integrando l’esperienza pratica con i progressi della ricerca.
Le due giornate hanno come responsabili scientifici la professoressa Daniela Fanni, direttrice di Anatomia Patologica dell’Aou di Cagliari e professore ordinario di Anatomia Patologica all’Università degli Studi di Cagliari e la dottoressa Elena Sabattini direttrice di Emolinfopatologia del Policlinico di S. Orsola – AOU Bologna.
Durante l’evento la condivisione e discussione delle attività diagnostiche real-life consentirà ai partecipanti di confrontarsi con scenari diagnostici concreti, analizzare sfide quotidiane e condividere esperienze operative, promuovendo un approccio collaborativo e multidisciplinare, migliorando le competenze e rafforzando le reti professionali.
Gli obiettivi principali del workshop saranno quelli di approfondire l’approccio diagnostico ai disordini linfoproliferativi T e B e mieloidi con presentazioni extranodali, con particolare riferimento alle implicazioni cliniche e alle tecniche avanzate di caratterizzazione morfologica, immunoistochimica e molecolare. Discutere in modalità real-life le esperienze provenienti dalla pratica clinica quotidiana, con l’obiettivo di identificare strategie condivise per la risoluzione delle problematiche diagnostiche più complesse. Esplorare le sfide diagnostiche specifiche della micosi fungoide e i progressi nella sua gestione clinica.