Neurologia

Struttura complessa di Neurologia dell’AOU di Cagliari.

Cosa fa

La struttuta complessa di Neurologia si occuopa della diagnosi e della cura delle malattie neurologiche mediante servizio di guardia neurologica, attività di ricovero, in regime ordinario, di Day Service e attività ambulatoriali.

Il servizio di guardia neurologica è attivo 24 ore su 24, sia presso il Pronto Soccorso, sia per le urgenze neurologiche presso i reparti di degenza ospedaliera. 

Reparto

Le corsie di degenza sono situate presso il blocco Q, al  1°piano,   e dispongono rispettivamente di 22 posti letto e 6 posti letto di DH (In day hospital vengono effettuati i trattamenti e le terapie per le patologie neurologiche che permettono al paziente di rientrare alla sua abitazione nel corso della giornata. L’accesso al day hospital è deciso dallo specialista neurologo).  Vengono ricoverati sia pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, per il trattamento di problematiche neurologiche in fase acuta, sia pazienti provenienti dal territorio, qualora il ricovero ospedaliero si renda necessario per l’ottimale gestione di quadri neurologici complessi dal punto di vista diagnostico e terapeutico.

Ambulatori 

Gli ambulatori sono situati al piano 0 del blocco Q con la possibilità di effettuare visite neurologiche specialistiche

  • Ambulatori dedicati al trattamento delle malattie cerebrovascolari
  • Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)
  • Ambulatorio Disordini del Movimento
  • Ambulatorio delle Malattie del sistema Nervoso Periferico e
  • Ambulatorio delle malattie Muscolari
  • Centro dedicato per le malattie neurodegenerative e dei Motoneuroni (con nuovo percorso diagnostico-terapeutico e integrazione con il Centro di Medicina del Sonno per la gestione dei pazienti con disturbi respiratori notturni)
  • Centro delle Cefalee
  • Centro dedicato per Disturbi del Sonno 
  • Centro Epilessia (diagnosi precoce, presa in carico, monitoraggio e neuromodulazione con impianto VNS)
  • Ambulatori dedicati alla diagnostica strumentale ed in particolare per la diagnostica in ambito: 
  1. cerebrovascolare (ecocolordoppler dei tronchi sovra-aortici e transcranico, anche con mezzo di contrasto gassoso) 
  2. neurofisiologico (elettroencefalogramma, video EEG, elettromiografia, potenziali evocati multimodali, infiltrazione con tossina botulinica, videopolisonnografia,  esame neuropsicologico) 

Strutture

Struttura Semplice “Malattie Neurodegenerative” (Unità SLA)

Struttura

Servizi strutture

Equipe

Medici

  • G. Borghero
  • R. Coa
  • L. Fadda
  • M. Figorilli
  • G. Floris
  • M. Mascia
  • M. Meloni
  • A. Muroni
  • G. Orofino
  • F. Pili
  • L. Polizzi
  • L. Rocchi
  • A. Tuveri
  • M. Melis

 

Infermieri reparto 

  • P. P. Muscas
  • P. Amuganu
  • M. A. Annis
  • M. L. Carta
  • I. Canu
  • Al. Claudetti
  • An. Claudetti
  • E. Cocco
  • R. Contini
  • R. Figoni
  • A. Marongiu
  • L. Melis
  • G. Saccu
  •  A. Scanu
  • M. E. Secci
  • M. Serra
  • C. Sirca

OSS reparto

  • I. Atzori
  • G. Carta 
  • D. Congiu
  • G. Lai
  • C. Marongiu
  • S. Orefice
  • E. Piga
  • M. C.  Seddone 
  • S. Serrau
  • C. Tintis

Infermieri D.H.

  • E. Atzori

Infermieri ambulatori

  • D. Boi

OSS ambulatori 

  • G. Orrù

Tecnici Neurofisiopatologia

  • C. Corongiu
  •  J. Garau
  • M. C. Garau
  • F. Genugu
  • A. Ledda
  • F. Sarritzu

Fiasiatra

  • G. Salis

Fisioterapisti 

  • L. Lutzoni
  • P. Serri
  • M.I. Muggianu

Infermiera Fisiatria 

  • S. Atzeri

Ulteriori informazioni

Interessi di ricerca e didattica  

Nella Neurologia dell'Aou di Cagliari vengono svolte attività di ricerca clinica e di ricerca di base.

La ricerca clinica include anche il coinvolgimento in sperimentazioni farmacologiche, specie per il trattamento delle malattie neurodegenerative, disordini del movimento, epilessie e disturbi del sonno, delle malattie cerebrovascolari, delle cefalee, delle malattie neuromuscolari e dei disturbi cognitivi.

La struttura svolge anche attività di ricerca in tutti i principali settori della neurologia e di didattica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Cagliari.

 

Ultimo aggiornamento

07/03/2025, 9:36